Il tartan scozzese è un disegno o meglio una stoffa ormai celebre in tutto il mondo con origini antiche. Molto apprezzata da tutta la Royal Family, che lo indossa regolarmente, soprattutto quando risiede in Scozia.
In Scozia ogni clan ha il proprio tartan che indossa quasi sempre cucito in un indumento super celebre, il Kilt, mi raccomando mai dire gonnellino “It’s a Kilt not a skirt”, per matrimoni e occasioni ufficiali e importanti.
La stragrande maggioranza dei tartan sono successivi alla battaglia di Culloden del 1746. I tartan connessi alla Royal family, ad esempio, risalgono a poco prima del regno della regina Vittoria.
Ci sono più di 7000 tartan registrati presso la Scottish Tartan Autority, il Clan Tartan Centre di Edimburgo e lo Scottish Register of Tartans che è l’ente ufficiale scozzese per la registrazione dei tartan, di cui ho messo il link alla fine dell’articolo, dove ho preso diverse foto delle fantasie. Oltre ai tartan dei Clan e della Royal Family ci sono quelli delle istituzioni, delle forze armate, di compagnie commerciali, di movimenti religiosi, delle città, dei club di calcio e delle nazioni del mondo con un grande numero di scozzesi.
Gli Stewart o Stuart
La dinastia degli Stewart o Stuart, gli “Alti Steward” di Scozia ha origini molto antiche e quando, nel 1542, Giacomo V morì, anche la linea diretta maschile degli Stewart finì, ma la successione continuò attraverso Maria, Regina di Scozia a Giacomo VI (VI di Scozia e I d’Inghilterra) che morì nel 1625. Proseguendo fino alla morte del principe Carlo Edoardo (Bonnie Prince Charlie) nel 1788, del quale vi parlerò in un aneddoto qui sotto, e di suo fratello il principe Enrico, cardinale Duca di York (morto nel 1807), terminò definitivamente l’Era Stuart. Il casato è proseguito, in maniera marginale, solo per linea femminile fino alla regina Vittoria e quindi con discendenza alla Royal Family dei Windsor.
Con la sconfitta giacobita di Culloden nel 1746 e l’introduzione del Dress Act, il Kilt, i Tartan e la lingua gaelica vennero banditi come fuorilegge. Pensate che persino la cornamusa venne considerata strumento di guerra. Quando il Dress Act venne abolito nel 1782, il tessitore William Wilson raccolse e catalogò moltissimi tartan così da poterne garantire la sopravvivenza fino ad oggi. Altri due elementi che hanno garantito il mantenimento del tartan scozzese e del kilt sono il loro uso da parte dei reggimenti scozzesi delle Highland e l’interesse della corte della dinastia successiva agli Stuart, gli Hannover, a seguito dalla visita di Giorgio IV a Edimburgo nel 1822.

Black Watch
La tradizione vuole che coloro che non hanno un tartan proprio possano indossare il Black Watch (il tartan universale o del governo) o l’Hunting Stewart, ma non il Royal Stewart senza l’espressa autorità della regina. Ovviamente il commercio del tartan, diventato molto di moda, ha un po’ offuscato questi principi.
Aneddoto Scozia – Italia
Ma perché noi italiani possiamo indossare il Royal Stewart Tartan?

Royal Stewart Tartan
Si narra che il principe Carlo Edoardo Stuart (Bonnie Prince Charlie), figlio di Giacomo II Stuart, dopo la sconfitta di Culloden tornò a vivere in Vaticano dove era nato e cresciuto, rimanendovi fino alla sua morte e come segno di gratitudine per l’ospitalità, concesse agli italiani l’onore di poter vestire il Royal Stewart Tartan, il tartan reale.
Ci sono diverse tesi in merito alla concessione ma dato che molti lettori sono italiani meritava di essere raccontato.
Royal Tartan
Balmoral

Balmoral
L’unico tartan che ad oggi non può essere indossato da nessuno senza il permesso della Regina è il Balmoral. Questo tartan fu disegnato dal marito della regina Vittoria, il Principe Alberto nel 1853, ed è grigio con sovrapposizioni di rosso e nero, lo sfondo contiene un filo di filati bianchi e neri intrecciati insieme. È indossato da Sua Maestà come gonna e da diversi membri della Famiglia Reale, ma solo con il permesso della Regina. Gli unici altri autorizzati a portarlo sono il suonatore di cornamusa personale della Regina, i lavoratori della tenuta di Balmoral e i Ghillies.

Balmoral
STEWART HUNTING
Indossato dalla Regina nei momenti di relax. Venne indossato anche da S.M. Re Giorgio VI e da S.M. la Regina Elisabetta la Regina Madre.

Stewart Hunting
STEWART DRESS

Stewart Dress
La versione del Royal Stewart con i quadrati rossi predominanti sostituiti dal bianco. Indossato dai membri femminili della famiglia reale spesso per le occasioni serali, ma anche dal Duca di Edimburgo e dal Principe di Galles.
STEWART VICTORIA

Stewart Victoria
Noto per essere stato il favorito dalla Regina Vittoria che fece inserire una linea rossa extra al Dress Stewart e lo usò per tende e arredi a Balmoral.
Il Principe Carlo
Il Principe di Galles, Carlo, è un convinto sostenitore del Kilt e indossa un certo numero di tartan legati ai titoli che detiene anche in Scozia.
ROTHESAY HUNTING

Rothesay Hunting
Il Principe di Galles tra i titoli scozzesi è anche Duca di Rothesay e indossa la versione Hunting.

Balmoral
Tra i tanti tartan Carlo ama indossare il Balmoral.
Un tartan non reale che ha indossato è il Gordon Tartan in qualità di colonnello in capo del Gordon Highlanders Regiment.

Gordon Tartan
PRINCESS ELIZABETH – INVERNESS

Principessa Elisabetta – Inverness
Così chiamato negli anni ’30, ma in realtà è il tartan di Inverness. L’Inverness Tartan o Princess Elizabeth ha un fondo rosso mentre l’Inverness Hunting, la versione preferita da Giorgio V, ha un fondo marino. Qui sotto la seconda versione è indossata da Andrew, duca di York e dalla ex moglie Sarah Ferguson. Il secondo figlio del monarca che quasi sempre è il duca di York detiene il titolo scozzese di conte di Inverness, e, dall’epoca vittoriana ha sempre seguito una carriera nella Marina Reale. Il titolo fu dato per la prima volta al sesto figlio di Giorgio III, il principe Augusto Federico, che era anche Duca di Sussex, nel 1801. Oggi il titolo lo detiene come detto sopra il secondogenito di Elisabetta II.

inverness Hunting
PRINCESS MARGARET ROSE

Principessa Margaret Rose
Disegnato per la sorella della regina Elisabetta, la principessa Margaret negli anni ’30.
STRATHEARN

sciarpa Strathearn
Realizzato per la prima volta per il Duca di Kent, il padre della Regina Vittoria. Il titolo di Conte e Contessa di Strathearn adesso è di William e Kate, quindi lo vediamo indossato da loro.
DUCHESS of KENT

Duchessa di Kent
Disegnato nel 1934 per la Duchessa Marina di Kent, una delle donne più eleganti dell’epoca.
PRINCE CHARLES EDWARD

Principe Charles Edward
Diversi tartan sono legati al principe Carlo Edoardo ma il più noto è una versione del Royal Stewart con l’area di rosso ridotta. Un disegno ricostruito da frammenti di un plaid dato alla contessa di Eglinton da Bonnie Prince Charlie dopo la battaglia di Culloden. Ci sono numerosi altri tartan con cui è collegato tra cui il Drummond di Perth, il MacDonald di Kingsburgh e il MacDonald di Keppoch.
Per conoscere tutti i tartan scozzesi vi consiglio di dare un’occhiata allo Scottish Register of Tartans
Questa è solo una piccola parte del tartan scozzese che concerne i Royals, non li ho elencati tutti e non ho toccato i clan e tutti gli altri tartan perché potremmo scriverci un libro.
Photos Credits: Tartan Register, Getty Images