Una domanda che mi viene spesso fatta è quanto costa la monarchia ai propri cittadini?
Ho trovato uno studio pubblicato dal professor Herman Matthjis, docente dell’università di Ghentnel, ripreso dal quotidiano El Mundo a dicembre 2012 che ha analizzato i costi delle famiglie reali per i contribuenti, e la cosa più curiosa che emerge dallo studio è che la casa reale più onerosa d’Europa non è quella britannica, ma bensì quella norvegese. Al primo posto della graduatoria si piazza, infatti, Re Harald V di Norvegia, con 42 milioni e 700 mila euro annui. Anche al secondo posto si classifica una monarchia “in bicicletta”, quella olandese con il Re Guglielmo- Alessandro, a 39 milioni e 900 mila euro. Al terzo posto troviamo la Regina Elisabetta del Regno Unito con 38 milioni di euro l’anno.
Seguono in classifica Re Carlo XVI Gustavo di Svezia con 15 milioni e 100 mila euro, Re Alberto II del Belgio a quota 13 milioni e 900 mila, la Regina Margrethe di Danimarca, 13 milioni e 200 mila, il Granduca Henri del Lussemburgo con 9 milioni e 300 mila e all’ultimo posto, Re Juan Carlos di Spagna, 7 milioni e 900 mila.
Il Principe Alberto di Monaco, che rappresenta qualcosa di diverso da un sovrano tradizionale non rientra in classifica.
Il dato da sottolineare è che i contribuenti britannici spendono meno di una sterlina a testa all’anno per mantenere la Regina Elisabetta, che oltre ad essere Capo di Stato è anche capo del ricchissimo e potente Commonwealth e soprattutto richiama nel paese migliaia, anzi milioni di turisti e ha un peso rilevante nel panorama internazionale

Elisabetta II
.
Per fare due esempi sul costo, invece, di un Presidente della Repubblica, in Francia, il capo di stato costa ai propri cittadini 110 milioni di euro l’anno, mentre, in Italia, dulcis in fundo, il Presidente della Repubblica costa 228 milioni di euro, 190 milioni in più della Regina Elisabetta.
Come dico sempre: God save the Queen!