Maria Marigliano Caracciolo è una nobildonna partenopea, imprenditrice nel settore della moda. Nel 2013 a Londra fonda il brand di accessori di moda e per la casa By M. Design.

Il successo internazionale del brand arriva velocemente con il modello di borsa a forma di libro personalizzabile: La By M. Book-Clutch. Le Top Model Cara e Poppy Delevingne, la cantante Alicia Keys, Olivia Harrison vedova del musicista George Harrison dei Beatles, ordinano tutte una borsa con il loro titolo preferito, personalizzata con un originale ex libris ottocentesco.

Le borse By M. Design vengono indossate da aristocratiche nostrane ed estere. La figlia del Sultano della Malesia, la Principessa Zatashah Idris del Selangor ne indossa una il giorno dell’incoronazione di suo fratello. Kerry Kennedy, figlia di Robert, si incontra con Illary Clinton mentre sotto braccio porta con sé il libro scritto da suo padre rilegato a borsetta. La principessa Beatrice Borromeo Casiraghi, Lady Saroise Herbert (la vera Lady Mary di Downtown Abbey), membri minori della casa reale d’Inghilterra e d’Olanda, sfoggiano tutte la borsa con il loro libro preferito. Rebecca Bettarini, futura moglie di Sua Altezza Imperiale di Russia il Granduca Romanov, fu tra le primissime clienti, ordinando proprio il libro suo omonimo, così come la principessa Conchita Lanza Tomasi di Lampedusa non poteva che ordinare il Gattopardo.

Le borse libro vengono rilegate interamente a mano presso la Legatoria di Palazzo Marigliano, nel centro storico di Napoli. Il Palazzo rinascimentale, casa di famiglia della designer, è monumento nazionale, sede della sovrintendenza archivistica campana ed è oggi possibile anche pernottarvi, in camere dedicate agli antenati dei Duchi Marigliano del Monte.

Il palazzo, la storia, la cultura del luogo, l’archivio Caracciolo di Torella sono tutte fonti di ispirazioni di Maria Marigliano Caracciolo che esporta la propria identità all’estero con borse uniche, tovagliette e vassoi dal tema Il grand Tour d’Italie e tessuti pregiati stampati con gouache e quadri di famiglia.

Uno dei motti della famiglia Marigliano è Reminiscor (Ricordati), cui versione abbreviata -MEMINI- è incisa diverse volte sulla facciata del Palazzo. Sarà per questo che Maria, cittadina del mondo, non ha mai scordato le sue origini, e fiera, continua a portare Napoli nel Mondo e il Mondo a Napoli.

Il mio nome è: Maria Marigliano Caracciolo

La prima cosa che faccio al mattino e l’ultima prima di andare al letto: al mattino, per prima cosa, ancora mezza addormentata controllo le email. Ho molti clienti americani e le comunicazioni avvengono sempre negli orari più scomodi! Poi coccolo il mio cane e facciamo colazione insieme. La sera, mi addormento spesso con la matita in mano, perché disegno i prototipi a letto.

Il mio posto preferito nel mondo è: Capri fuori stagione. Quando ci siamo solo i capresi ed io, che sono caprese di adozione. L’isola è anche fonte di ispirazione della mia prossima collezione.

Il dettaglio di stile irrinunciabile: amo i cerchietti. Li porto da quando avevo tre anni. Se mi sento giù di corda, mi metto in testa un cerchietto e subito divento principessa.

La mia icona di stile: Audrey Hepburn – non si discute proprio.

Il mio animale preferito è: amo gli animali pazzamente. A tutti quelli che mi hanno fatto questa domanda ho sempre risposto la stessa cosa: il cane più brutto e abbandonato del mondo, perché nessuno gli vuole bene. Il mio Peppino, bastardino doc e quindicenne (portati benissimo), è stato trovato abbandonato 13 anni fa a Capri con la zampa rotta.

Il mio piatto preferito: il sughetto del sauté di vongole inzuppato nel pane (lo so che non si dovrebbe fare… ma non resisto!)

Nella vita non posso fare a meno: nella vita ho imparato che posso fare a meno di tante cose, ma non dell’amore dei miei genitori, che ogni giorno, malgrado grossi litigi come in ogni famiglia del sud che si rispetti, ringrazio per il supporto incondizionato in tutti campi della mia vita. Mi sento molto ma molto fortunata.

Per maggiori informazioni:

Photo Credits: Maria Marigliano Caracciolo

Commenti

commenti