Le scarpe bicolor sono un’icona del marchio Chanel da oltre 60 anni. L’invenzione di questa scarpa aperta dietro, di due tonalità , nacque nel 1957 e c’è ancora una disputa in atto per attestarne la paternità : Raymond Massaro o René Mancini? I due shoe designer lavoravano per mademoiselle Chanel che, soddisfatta delle nuove calzature, disse: “Sono il massimo dell’eleganza”.
Le Two Tone, scarpe bicolor
Il nome della scarpa è appunto “Two-Tone” e Coco Chanel nonostante avesse capito la potenzialità non sapeva che questo design iconico sarebbe sopravvissuto fino al 21° secolo. La stampa ha definito questa scarpa – sandalo “la nuova scarpetta di Cenerentola”, anche se come vedremo a breve non sono proprio cenerentole coloro che la indossano.
La scarpa “Two-Tone” ha tre qualità evidenti: allunga la gamba, accorcia il piede ed è abbastanza versatile da adattarsi a diverse occasioni, sono un vero “must-have”, come poche scarpe possono vantarsi di essere.Â
Quando Karl Lagerfeld è diventato il direttore creativo di Chanel, ha lavorato per preservare e migliorare la scarpa ‘Two-Tone’, creando versioni contemporanee che sono state presentate in bianco e nero per la primavera / estate, trasformate in stivali per l’Autunno / Inverno, e persino in stivali da equitazione per la collezione Paris-Salzburg Métiers d’art 2014. Come disse Mademoiselle Chanel nel 1957, quando nacque la scarpa, “Partiamo la mattina con un beige e nero, pranziamo con beige e nero, andiamo a un cocktail party con il beige e il nero. Siamo vestiti dalla mattina alla sera!”.

Arriviamo alle regine, principesse e nobili che indossano le scarpe bicolor in molte occasioni pubbliche e non solo, seguendo proprio la frase di Mademoiselle Coco.
Le due di cui Chanel sarebbe stata più orgogliosa sono Diana, principessa del Galles e Caroline di Monaco. Hanno indossato le Two-Tone in molte occasioni, consacrando la leggenda.
Consigli per indossare le scarpe bicolor
Sbirciando i loro look insieme a quelli di tutte le altre principesse vediamo dei piccoli tips da tenere a mente quando decidiamo di indossare queste iconiche scarpe.
I colori con cui si abbinano meglio le scarpe sono i neutri dal nude al beige e ovviamente il nero.
Il match bianco e nero nell’abbigliamento è perfetto con le scarpe bicolor per la tonalità classiche del beige o nude e nero.
Altro abbinamento di colori perfetto sono i pastello: giallo, rosa e verde acqua, creano un outfit molto sofisticato.
Il total look Chanel è molto bello ma non sempre portabile. Too much!
Anche nei look casual, le Two-Tone danno subito un tocco chic. Soprattutto nella versione ballerine o espadrillas, da indossare con jeans o abiti casual. Poi basta un blazer e tutto diventa più formale.
Il modello in bianco e nero è leggermente meno elegante ma molto più di effetto e si presta agli accostamenti con colori forti quali il blu o l’arancione.
Due delle tre qualità descritte in precedenza (allungare la gamba, accorciare il piede) sono presenti nel modello in beige o nude con la punta nera, meno nelle altre versioni.
Sicuramente con le gonne le Two-Tone danno il massimo dell’eleganza e vengono sfruttate tutte le potenzialità e le qualità di queste calzature.
Il gioiello più abbinato? Le perle: orecchini, collane lunghe, collane corte, collier a più giri, bracciali.
Le calzature nelle tonalità del beige e argento sono più impegnative, da cerimonia.
Per l’inverno la versione stivale è un’alternativa elegante ma non facile da indossare e sicuramente adatta per donne più giovani.
Indirizzi
Qui potete acquistare le originali di Chanel.
Aggiungo anche i link dove si possono acquistare le slingback Two Tone a prezzi buoni, non sono originali Chanel ma il concetto e l’effetto sono gli stessi.
Qui un articolo per abbinare capi in pelle, sempre con suggerimenti royals.
Photo credits: Getty Images, Pinterest